SEDE ED UBICAZIONE
Il seminario di formazione all’autogestione finanziaria si svolgerà a Brescia nella giornata di Sabato 9 Maggio 2015 presso il Blu Hotel Brixia in prossimità dell’uscita autostradale sulla A4.
OBBIETTIVI DIDATTICI
La sessione didattica si predilige di consentire al piccolo risparmiatore privo di esperienza e conoscenza finanziaria di apprendere le informazioni e le strategie utili per imparare a come comportarsi innanzi ad uno sportello bancario o davanti ad un promotore finanziario per valutare con spirito critico ed oggettivo qualsiasi proposta ricevuta. Il seminario è rivolto prevalentemente a persone che vogliono imparare a gestire autonomamente il proprio denaro ed i propri risparmi evitando finalmente di delegare ciecamente a terzi in pieno conflitto di interessi la gestione dei propri risparmi.
PERCORSO FORMATIVO
Durante lo svolgimento del seminario si analizzeranno i principali strumenti di investimento diretto, come ad esempio gli ETF ed i fondi comuni di investimento, oltre alle metodologie di selezione e riconoscimento dei prodotti più performanti: verranno fornite numerose indicazioni operative ed informazioni finanziarie per costruire e gestire un portafoglio di strumenti di investimento secondo le proprie aspettative e la propensione al rischio personale. Lo scopo principe del seminario è pertanto aiutare a sviluppare una dimestichezza e confidenza necessaria a gestire una propria massa critica di risparmio sia per realizzare rendite di posizione che per evitare perdite finanziarie dovute a precedenti gestioni in pieno conflitto di interessi.
ARGOMENTI TECNICI ANALIZZATI
1 > L’importanza di una ferrea disciplina
2 > Come guadagnano promotori e banche
3 > Fondi ed ETF: cosa sapere prima di investire
4 > Le cinque regole auree per imparare ad investire
5 > La correlazione tra comparti di un portafoglio
6 > Come si costruisce un portafoglio con ETF e fondi
7 > Cosa sapere sui principali prodotti finanziari
8 > Come e dove informarsi sul web e sui giornali
9 > Comprare e vendere azioni: cosa sapere
DURATA DEL SEMINARIO
Una giornata intera dalle 10:00 alle 17:30
con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:30 e due coffee break
Possibilità di pranzare ed alloggiare nell’hotel a tariffe agevolate
COSTO E MODALITA DI ISCRIZIONE
Limite di partecipazione: non oltre 50 partecipanti
Modalità di pagamento: Paypal o Carta di Credito
Costo di iscrizione: 79 Euro (IVA compresa)