Questa dicitura se la sono inventati urbanisti ed architetti di fama mondiale: consente di far comprendere per analogia con il famoso parco tematico della Disney, il rischio che grava attorno ad un’attrazione turistica quando viene unicamente esaltato l’aspetto ricreativo dell’entertainment, mettendo in secondo luogo l’essenza ed il contesto della location stessa. Lo Ski Dome di […]
Molti lettori mi scrivono per conoscere la motivazione che mi hanno spinto a scegliere di investire sul fronte immobiliare in alcune località costiere della Spagna continentale, generalmente meno gettonate rispetto alle destinazioni più conosciute della penisola iberica, isole comprese. Il tutto può essere ricondotto ad un modo di dire tipicamente inglese ossia life & knife […]
La maggior parte degli europei pensa che lo sport più praticato al mondo sia il calcio: sicuramente quest’ultimo è il più popolare ossia il più seguito con quasi tre miliardi di persone, mentre in seconda posizione si colloca il cricket (che non ha nulla a che vedere con il baseball statunitense) con quasi due miliardi […]
Come in più occasioni commentato, studiare economia significa approfondire primariamente la demografia e l’evoluzione delle composizioni demografiche di nazioni e macro aree geografiche in quanto gli esseri umani a seconda della loro età e stato sociale rappresentano il principale motore di crescita economica. In seconda battuta dopo la comprensione delle dinamiche demografiche cha caratterizzano le […]
Il Presidente dell’INPS, Tito Boeri, ad inizio luglio ha esternato con veemenza che senza i contributi degli immigrati il nostro ente di previdenza sociale crollerebbe finanziariamente e sopratutto sarebbe incapace di garantire il nostro sistema di protezione sociale. Stando alla reportistica dell’Ufficio Studi proprio interno all’INPS in vent’anni si sono potuti generare 70 miliardi di […]
Dopo aver superato il Giappone nel 2010, la Cina ha iniziato a insediare il primato economico mondiale agli Stati Uniti, ben sapendo che secondo le analisi di PWC nel 2030 si verificherà lo storico sorpasso, trasformando pertanto il Dragone Rosso nella prima economia mondiale. Questo percorso di crescita non è frutto del caso, quanto piuttosto il […]
Se torniamo indietro di vent’anni quando l’idea di una Unione Europea e di una moneta in comune tra tutti i suoi stati componenti era ancora in gestazione, scopriamo con grande sorpresa che la nazione più europeista ossia quella più desiderosa di adottare questo nuovo conio condiviso con molte altre nazioni europee era proprio il nostro […]
Rappresenta il leitmotiv di uno dei rimpianti che sempre più spesso mi viene rappresentato all’interno delle email inviate dai lettori che si rammaricano di non aver investito su un determinato strumento finanziario viste le performance prodotte a posteriori. In particolar modo somatizzano il pensiero che se qualcuno avesse dato loro l’input probabilmente avrebbero investito a […]
Provo a rispondere a tutte le richieste pervenute in questa ultima settimana soprattutto in merito al recente video pubblicato sul sito di BeppeGrillo.it e relativo al mio commento al programma di politica economica del M5S. Nello specifico mi sono occupato di effettuare un commento sulla proposta di istituzione della Banca Pubblica degli Investimenti, concepita come […]
Durante la prima metà del 2007 (esattamente dieci anni fa) quando iniziarono a manifestarsi le prime avvisaglie della tempesta finanziaria che sarebbe arrivata l’anno dopo – ricordiamo a tal proposito le code di correntisti alle filiali della Northern Rock nel Regno Unito – il primo ministro spagnolo di allora, Jose Luis Zapatero affermava a gran […]
Premessa: l’hanno battezzata la bolla finanziaria più eclatante nella storia del capitalismo, sto parlando della febbre dei tulipani che andò in scena nel 1637 in Olanda. Ne ha dato anche notizia Gordon Gekko (interpretato da Michael Douglas) nel sequel di Wall Street. Senza entrare troppo nei fatti storici dell’epoca, un bulbo di tulipano arrivò nel […]
Ci si può rendere conto di quale destino attenda l’Italia leggendo l’inchiesta esclusiva che trovate sull’Espresso questa settimana in merito all’outlook economico su Malta. Andiamo per gradi. Di esclusiva sostanzialmente non vi è niente: i dati che vengono riportati dal settimanale il cui team di redazione ha una fede politica ben intuibile si possono desumere, […]
Ad inizio di questa settimana è uscito ufficialmente il nuovo pamphlet Apocalypseuro scritto a quattro mani assieme a Gianluca Versace. Sin dall’inizio dei lavori ci siamo dati un’agenda molto ferrea con l’obiettivo di essere in libreria giusto giusto pochi giorni dopo l’esito delle presidenziali francesi. Pensate addirittura che in origine visto il quadro incerto che […]
Siete mai stati rimandati in qualche materia scolastica da recuperare a settembre durante il vostro passato scolastico quando adolescenti ? Vi ricordate come funzionava ? Durante i primi giorni di giugno uscivano i risultati degli scrutini del corpo docente che decretavano chi era stato promosso, chi rimandato a settembre e chi invece bocciato. Le liste […]
Mai come in quest’anno la politica si è trasformata in un main driver di rilevanza sistemica. L’inattesa richiesta di Theresa May di convocare alle urne con largo anticipo la popolazione britannica prima ha sorpreso i mercati e dopo ha preoccupato considerevolmente le autorità sovranazionali. Ricordiamoci che cosa aveva detto questa lady inglese un mese fa: […]