Mi verrebbe da dire take the money and run away (prendi i soldi e scappa) ma per la maggior parte dei piccoli risparmiatori è ormai troppo tardi, i tempi stretti ed i meccanismi interni di salvataggio bancario (leggasi bail-in) non danno molto spazio e tempo per nuove strategie operative. L’esito del referendum greco del 5 […]
Queste tre grandi capitali europee, Nicosia, Atene e Roma, sono misteriosamente legate tra di loro, infatti appartengono ad una immaginaria linea retta che parte dalla capitale cipriota ed arriva in quella italiana, passando esattamente sopra quella greca. Questo asse immaginario lo potremmo concepire al pari di una peculiare Linea Maginot, che all’epoca del 1940 aveva […]
Con le vicende greche che per il momento sembrano stabilizzate dopo un’intesa settimana passata nell’attesa di una risoluzione definitiva della crisi del debito ellenico, potremmo pensare di affrontare l’estate con maggiore serenità e spensieratezza. In vero i pericoli non sono stati sdoganati completamente, permangono tuttora altri aspetti critici del momento epocale che stiamo vivendo. Il […]
Come cantava Donna Summer in No More Tears nel 1979 (successo discografico che le è valso il Disco di Platino), oggi lo possiamo proprio dire anche noi, enough is enough ossia ne abbiamo abbastanza della Grecia e di tutto quello che sta comportando per chi è investitore o piccolo risparmiatore. Atene ci sta facendo passare […]
Chi ha avuto modo di visitare la Spagna in questi ultimi cinque anni sarà sicuramente rimasto colpito dalla moltitudine di cartelli dal titolo “se vende” oppure “se alquila” riferiti alle proposte immobiliari di qualsiasi cittadina spagnola. Stando all’osservatorio immobiliare spagnolo per la prima volta dopo sette anni i prezzi hanno smesso di scendere e si […]
Quando ero adolescente e frequentavo le scuole superiori ricordo che nella mia classe mai venne emerso il sospetto che tra di noi compagni di classe vi fosse un omosessuale e nè tanto meno una lesbica. Ho avuto la sorte di frequentare i primi tre anni presso un liceo di città e successivamente gli altri due […]
Provate a chiedere ad un vostro conoscente o collega che cosa ne pensa della Borsa in generale o che cosa secondo lui quest’ultima rappresenta. Con grande presunzione vi sentirete dire che è una organizzazione di magnaschei (spazza soldi) concepita per portare via legalmente il denaro alle persone sprovvedute e credulone. Rappresenta secondo taluni pensatori lo […]
Si sta avviando ormai al primo giro di boa semestrale anche il 2015 e quanto possiamo dire relativamente a questi primi cinque mesi in proiezione di quelli che stanno per arrivare sembra oggettivamente poco confortante tanto sul fronte economico quanto su quello della stabilità e volatilità finanziaria. L’economia mondiale, nonostante siano state intraprese e messe […]
Sto provando a pensare a quante volte ho menzionato lo scenario greco in altri precedenti post o nei report che periodicamente vengono redatti. Questa nazione sta diventando una storia infinita che si trascina ormai da quel primo trimestre 2010 che fece da apripista alla crisi del debito sovrano in Europa, nel frattempo da allora sono […]
Chi è nato all’inizio degli anni 70 forse si ricorda di questa hit discografica se quando era un teenager aveva la passione per la disco music di allora. Hello Afrika è stata una hit dal sound hip-hop reggae del 1991: il cantante era un allora noto deejay e produttore nigeriano conosciuto con il nome d’arte, […]
Molti lettori mi hanno scritto chiedendomi del mio silenzio relativamente alle vicende che hanno colpito improvvisamente nelle due scorse settimane tutti gli azionisti di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Per chi non ne fosse a conoscenza o vive in un’altra regione diversa dal Veneto, questi due istituti di credito mediante il loro […]
Questo termine penso che non sia mai stato coniato prima, soprattutto in merito al concetto che che vuole esprimere. Esiste una variante con i termini invertiti, the Family Bank, che tuttavia ha una funzione semantica ed un significato completamente diverso. Con quest’ultimo si identifica a livello mediatico una banca che offre servizi di gestione di […]
In un futuro prossimo dove la popolazione anziana rappresenterà sempre più sul piano quantitativo una componente di ingente rilievo sul totale della popolazione complessiva, almeno per quanto riguarda le economie sviluppate, la gestione del welfare e di tutti i servizi di retirement collegati saranno sempre più una priorità ed emergenza di politica economica e sociale. […]
Provate a chiedere ad un vostro conoscente o ad un vostro collega quali sono le due priorità a livello internazionale per le economie sviluppate ovvero le tematiche più critiche che preoccupa l’establishment occidentale ? Non stupitevi se vi sentirete dire l’austerity, il salvataggio della Grecia, il rischio geopolitico in Ucraina, le tensioni in Nord Africa […]
Quando andavo alle scuole superiori ricordo che l’establishment economica di quell’epoca vedeva nel Giappone la futura locomotiva del mondo, una nazione che sarebbe stata presto in grado di superare velocemente negli anni successivi l’antagonista storico di sempre, gli USA. IL Giappone avrebbe dovuto diventare il faro economico del mondo grazie al suo modello produttivo (lean […]