Durante gli ultimi 30 anni abbiamo avuto tre grandi crisi sistemiche che hanno modificato l’economia in misura strutturale con impatti sociali di elevata intensità: il crollo del socialismo sovietico nel 1989 e la successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica (USSR), la crisi delle tigri asiatiche del 1997 conosciuta come Asian Financial Crisis ed infine la Subprime Mortgage […]
Ora che l’emergenza sanitaria ha iniziato un lento ed inesorabile declino mediatico e che presumibilmente il COVID19 farà la stessa fine della SARS vale a dire che scomparirà silenziosamente in forma autonoma nei prossimi mesi, la nuova paura degli italiani si chiama imposta patrimoniale. Andiamo per gradi e proviamo a capire se in questo momento […]
Chi è nato tra il 1965 ed il 1979 appartiene alla Generazione X, una generazione di persone che ha vissuto in età giovanile il mondo di mezzo ossia la transizione dalla baby boomers generation alla net generation, vale a dire la generazione che per prima rispetto alle altre ha avuto una maggiore familiarità con le […]
La dimensione degli stimoli fiscali e monetari che hanno messo in atto le banche centrali ed i governi delle economie avanzate è pari al 10% del PIL mondiale: per avere un metro di paragone considerate che durante la Grande Recessione del 2009 causata dalla crisi dei mutui subprime la dimensione dei vari piani di intervento […]
La crisi dei mutui subprime del 2008 ha creato le condizioni socioeconomiche per far nascere e crescere una delle più grandi e prestigiose aziende mondiali operanti nella sharing economy, vale a dire AirBnB. La società è nata ad inizio del 2008 da due studenti di San Francisco i quali per far fronte alle proprie debenze […]
Il 2020 è iniziato male anche per la criptosfera: durante la seconda metà del 2019 l’enfasi mediatica che narrava l’evoluzione delle quotazioni delle principali criptovalute ad alta capitalizzazione si focalizzava sulla convinzione trasversale di numerosi attori di mercato che i digital assets avrebbero dimostrato tutto il loro potenziale di crescita in concomitanza di una nuova […]
Fino a qualche settimana fa la maggior parte dei piccoli risparmiatori ed investitori italiani si chiedeva quanto stesse perdendo il proprio patrimonio finanziario a fronte del consistente repricing di tutte le attività finanziarie quotate sulle principali borse mondiali. Passata la fase emotiva dovuta a paura, confusione ed incertezza, adesso inizia la fase riflessiva. Si inizia […]
Sono due mesi che ormai è stato imposto il lockdown in Italia. Sono due mesi che il mainstream mediatico dedica tempo e risorse giornalistiche ad approfondire ed analizzare il fenomeno della propagazione e gestione del contagio della Polmonite di Wuhan. Sono due mesi che abbiamo visto le autorità sovranazionali europee scontrarsi ed imballarsi dialetticamente su […]
Siamo nani sulle spalle di giganti. Così sostenava Bernard de Chartres, un filosofo francese vissuto all’inizio del XII secolo: studiare ed analizzare la storia del passato ci aiuta a conseguire un maggior acume per comprendere ed ipotizzare il futuro prossimo. In un periodo storico in cui tutta l’umanità sta facendo i conti con una nuova […]
Le proiezioni matematiche con i dati attuali stimano un possibile arresto del contagio in Italia per il mese di giugno: sostanzialmente per inizio estate si ipotizza l’interruzione dell’aumento del numero di contagiati complessivi. Ora se abbiamo imparato qualcosa da questi primi tre mesi dell’anno è che non puoi fare affidamento né sull’OMS, né sul Ministero […]
Sta andando in scena il più critico esperimento socioeconomico del mondo che mai sia stato concepito anche in termini accademici: sto parlando dell’ibernazione economica. Il vocabolo è stato coniato per la prima volta la scorsa settimana dal primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, per descrivere gli effetti del più ferro shutdown che in questo momento si […]